
24 Giu Bando Digital Export 2020 per le PMI Emiliane
È attivo dal 22 giugno 2020 il nuovo Bando Digital Export 2020, dedicato alle PMI con sede legale in Emilia Romagna. Un contributo a fondo perduto (in totale 788 mila euro) per favorire e incentivare l’internazionalizzazione e l’esportazione mirata delle micro, piccole e medie imprese del territorio.
Finalità e Obiettivi
Digital Export 2020 ha come obiettivo quello dell’internazionalizzazione delle imprese, in chiave rilancio e reazione a seguito della crisi dovuta al Covid-19. L’approccio digitale, di cui ora più che mai percepiamo la necessità, è lo spirito che anima le finalità del bando, che mira ad aumentare la consapevolezza e la padronanza di soluzioni e strumenti commerciali digitali.
Il bando è rivolto alle PMI (codici ATECO riguardanti manifatturiere, servizi di informazione e comunicazione e attività professionali scientifiche e tecniche) con sede legale in Emilia Romagna e con un fatturato minimo di 300 mila euro.
Il progetto dovrà essere riferito ad uno specifico paese estero.
Contributo e Scadenza
L’agevolazione concessa dal bando, nella forma del contributo a fondo perduto, copre il 50% delle spese ammissibili relative al progetto, da un minimo di 3 mila euro (progetto da 6 mila euro) ad un massimo di 20 mila euro (progetto da 40 mila euro).
Le domande di partecipazione possono essere presentate a partire dalle ore 8:00 del 22 Giugno 2020 e non oltre alle 16:00 del 13 Luglio 2020.
Servizi e ambiti ammissibili
Sono ammesse spese connesse all’obiettivo dell’internazionalizzazione e relative ai seguenti ambiti e servizi:
- Formazione e consulenza in ambito Digital Export
- Marketing digitale e business online
- Sito web aziendale e posizionamento online
- Materiale promozionale digitale
- Spazi espositivi digitali e incontri B2B online
- Registrazione marchio e certificazioni
- Temporary Export Manager e Digital Export Manager
Fatturazione e pagamento dei servizi dovranno essere effettuati dal 1 Gennaio 2020 (quindi vale la retroattività) al 31 Dicembre 2020 (si può procedere anche a seguito dell’approvazione della domanda).
Cosa leggerai in questo post?
Valutazione ed esito
Le domande verranno valutate da un Nucleo di Valutazione nominato dal Segretario Generale di Unioncamere Emilia-Romagna e terrà conto della solidità e della coerenza del progetto con le finalità e gli obiettivi prefissati.
L’esito verrà comunicato entro 45 giorni dal termine di presentazione del 13 Luglio 2020.
Referenze e collegamenti ufficiali
Tutte le informazioni tecniche e il bando sono disponibili sul sito di Unioncamere Emilia Romagna.