Milano, 20 settembre 2018. In Italia cresce la cultura della comunicazione ed esplode nelle piccole città, con tassi di crescita record nei fatturati delle agenzie. È quanto fotografato dai dati provenienti dalle Camere di Commercio ed elaborati dal software per le ricerche di mercato grazie alla piattaforma kMap utilizzata all’interno del programma di formazione Strategie per Agenzie.
È quanto fotografato dai dati provenienti dalle Camere di Commercio ed elaborati dal software per le ricerche di mercato grazie alla piattaforma kMap utilizzata all’interno del programma di formazione Strategie per Agenzie. L’analisi riguarda i fatturati e il tasso di crescita di società a capitale del settore comunicazione e marketing (escluse le agenzie media “pure”, ovvero i centri di raccolta pubblicitaria) sulla base dei bilanci depositati nel 2017 per il 2016 e prendono in considerazione 4973 agenzie.
I fatturati 2016 confermano la provincia di Milano come leader nazionale del settore con 3.984.696.000 di euro, in crescita del 10,32% sul 2015. Seguono Roma, con 628.438.000 e un solo +1,50%, e Torino con 349.794.000, +2.07% sull’anno precedente. Il tasso di crescita più importante tra i grandi centri abitati riguarda Gorizia con +124,50% e Brescia, +34,05%.
“Gli importanti aumenti di fatturato che hanno visto protagoniste sia le piccole e medie imprese sia le società più grandi – spiega Stefano Ferranti, fondatore di Strategie per Agenzie – confermano che in Italia enti pubblici e privati stanno investendo maggiormente nel già florido mercato della comunicazione e del marketing, vivacizzandolo ulteriormente e aprendo la strada a sperimentazioni e nuove realtà. Il trend di crescita è confermato anche per il 2017, anche se non sono ancora disponibili i dati definitivi a causa della mancata consegna dei bilanci da parte di numerose società prese in esame.”
COMUNICAZIONE E TERRITORIO
Per maggiori informazioni:
Ufficio stampa Strategie*Agenzie: Greta La Rocca | greta@gretalarocca.com | +39.3333191963 || Lorenzo Foti | foti.lorenzo@gmail.com | +39.3475220486
I numeri più interessanti emersi dall’indagine riguardano le piccole province: tra le prime dieci per media di ricavi (fatturato complessivo/numero agenzie sul territorio)
- Milano 2.962.599 €
- Reggio Calabria 2.201.800 €
- Torino 1.706.312 €
- Novara, Rimini, Mantova, Modena, Trieste, Pescara e Bolzano.
Prendendo in considerazione i tassi di crescita tra 2015 e 2016, le prime dieci posizioni sono ricoperte da province ancora meno popolose, molte dislocate tra centro e sud Italia:
- Gorizia +124%
- Ravenna +53%
- Caserta +46%
- Savona +39%
- Chieti +38%
- L’Aquila +37%
- Imperia +35%
- Brescia +34%
- Benevento +33%
- Nuoro +32%.