Dicevano che un’immagine vale più di mille parole e noi esperti della comunicazione visiva lo sappiamo bene: il nostro obiettivo quotidiano è tradurre in immagine l’essenza dei nostri clienti. Per farlo utilizziamo segni, simboli, colori, caratteri e fotografie e spesso le infografiche.
Content is the King, ma non solo…
Un contenuto ben redatto è un ottimo modo di incuriosire e informare il nostro destinatario ma questo non basta, sopratutto in un’epoca dove l’utente è distratto, legge poco e in fretta.
Ma che cosa sono le infografiche?
Veniamo al sodo. L’ambito è quello che in gergo si chiama ID, ossia Information Design, (mi verrebbe da definirlo una branca del Visual Marketing) ovvero la forma e lo studio del giusto metodo di comunicazione del messaggio.
Con la parola “infografiche” o Infographic si intende un layout con un contenuto informativo. Parliamo, nella maggior parte di casi, di un’illustrazione grafica che fornisce informazioni in maniera intuitiva e visivamente facile da comprendere. E’ la rappresentazione visuale di informazioni utilizzata per rendere più leggibili dati aziendali, brochure informative, statistiche e concetti in generale. L’info grafica intende dare informazioni su un tema o raccogliere importanti dati aziendali da divulgare.
Creare infografiche aiuta l’utente a capire al volo i concetti.
Perché è così funzionale? Come dicevamo prima l’impatto visivo è molto più veloce e coinvolgente che una pagina di testo.
Realizzare Infografiche può essere anche un buon passo avanti in termini di Web Usability, ovvero della fruibilità di una pagina o di un articolo del blog pubblicato su web.
I punti chiave di un’infografica. Sintesi, chiarezza, tone of voice adatto ai lettori, grafica accattivante e fruibile, sono tutte componenti che, accanto al testo, possono aiutare ad aumentare i lettori di un blog e creare un blog di successo.