Il web è sempre in fermento, in costante rivoluzione e cambiamento. La tecnologia avanza e quello che ieri era sicuro oggi può non esserlo.
Da ormai un anno, navigando per il web, ti sarai imbattuto sempre più spesso in un lucchetto con la scritta “non sicuro” sul browser. A partire da Gennaio 2017 tutti i siti che non hanno adottato il certificato SSL, sono etichettati da Google come non sicuri. Se il tuo sito ha un normale protocollo HTTP potrebbe essere segnalato malevolo, ti serve quindi un protocollo HTTPS. Il termine HTTPS, acronimo inglese di “Hypertext Transfer Protocol Secure”, identica un protocollo di comunicazione che avviene tra il server e il computer con cui noi ci colleghiamo.

Ok, lascia che traduca per i non addetti ai lavori: l’HTTPS ha come scopo principale la salvaguardia e la criptazione dei dati che vengono trasferiti in rete. Anche se hai solo un form contatti o un’iscrizione alla tua newsletter hai la necessità di passare da HTTP a HTTPS per garantire la sicurezza necessaria.
Quali sono i vantaggi di passare da HTTP a HTTPS?
- Autorevolezza del tuo sito;
- Protezione da possibili attacchi informatici al tuo sito;
- Miglioramento, anche se minimo, del posizionamento SEO;
Avere un lucchetto rosso a fianco all’indirizzo del proprio sito non è professionale ed è caldamente consigliato passare da un protocollo HTTP a HTTPS.
Inoltre consigliamo di mantenere il proprio sito web facendo i periodici aggiornamenti di sistema per evitare spiacevoli attacchi e perdite di dati.