
A volte, quando facciamo delle modifiche sul tuo sito web non vedi gli aggiornamenti in tempo reale.
Cosa leggerai in questo post?
Probabilmente uno dei nostri ti avrà detto “Non ti preoccupare, vuota la cache”.
In questo articolo ti spieghiamo cos’è la cache, a cosa serve e come vuotarla.
Ah, si legge “Chesh”.
Cos’è la cache?
In poche parole, come se dovessimo spiegarlo a nostra nonna: la cache è composta da pezzettini del sito che il tuo browser si ricorda per andare più veloce la prossima volta che andrai sul sito appena visitato.
Il browser è il programma che usi per andare su Internet, ad esempio Chrome, Firefox o Edge.
Spiegazione per i più tech: la cache nei browser è una memoria temporanea che conserva copie di risorse web come immagini e file per accelerare il caricamento delle pagine e ridurre il traffico di rete.
Aiuta a velocizzare la navigazione e a risparmiare larghezza di banda, ma potrebbe causare problemi se le risorse in cache diventano obsolete.
A che cosa serve la cache?
Di seguito alcuni aspetti positivi della cache:
- Velocità di caricamento delle pagine: La cache consente di accelerare il caricamento delle pagine web. Quando il browser utilizza le risorse in cache, queste vengono recuperate più rapidamente rispetto al download da un server remoto, migliorando notevolmente il tempo di risposta della pagina.
- Riduzione del traffico di rete: Utilizzando le risorse in cache, il browser riduce la quantità di dati che deve essere scaricata dal server web. Questo è particolarmente utile per risparmiare larghezza di banda e ridurre i costi di trasmissione dati, soprattutto su connessioni Internet più lente o limitate.
- Miglioramento delle prestazioni complessive: La cache contribuisce a ridurre il carico sui server web, poiché meno richieste vengono inviate per risorse già presenti nella cache. Questo può contribuire a migliorare le prestazioni dei server e a evitare sovraccarichi.
- Conservazione della sessione di navigazione: La cache può mantenere traccia delle tue attività di navigazione. Ad esempio, quando torni indietro a una pagina precedente, il browser può utilizzare la versione in cache della pagina anziché richiedere nuovamente il caricamento da zero.
Come vuotare la cache su Google Crome da PC – Desktop
Tre pallini in alto a destra > Altri strumenti > Cancella dati di navigazione
Come vuotare la cache su Google Crome da Mac – Desktop
Chrome > Cancella dati di navigazione
Come vuotare la cache su Firefox da PC – Desktop
Tre linee > Privacy & Sicurezza > Cronologia > Cancella tutta la cronologia > Seleziona solo Cache > Cancella adesso
Come vuotare la cache su Firefox da Mac – Desktop
Firefox (in alto a sinistra) > Privacy & Sicurezza > Cookie e dati dei siti web > Clicca su “Elimina dati” (seleziona solo Cache, non cookies).
L’articolo è in costante aggiornamento.